FAQ
DEPOSITO E GESTIONE ISTANZE DI LIQUIDAZIONE SUL PORTALE SIAMM
- QUANDO IL BENEFICIARIO DI UNA LIQUIDAZIONE A CARICO DELL’ERARIO PUO’ EMETTERE FATTURA?
IL BENEFICIARIO DI UN DECRETO DI LIQUIDAZIONE COMPENSI PUO’ EMETTERE FATTURA ELETRONICA SOLO QUANDO TROVA IL PROCEDIMENTO REGISTRATO SUL PORTALE SIAMM NELLO STATO PROVVEDIMENTO LORDO ESECUTIVO.
- È POSSIBILE DEPOSITARE UN’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE COMPENSI PER PROCEDIMENTI PENALI IN UDIENZA O IN CANCELLERIA O TRAMITE PEC?
NO, LE ISTANZE DI LIQUIDAZIONE DEVONO ESSERE DEPOSITATE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE REGISTRAZIONE ED ACCESSO AL PORTALE SIAMM - LSG (lsgbo.giustizia.it) MEDIANTE SPID, CNS O CIE UTILIZZANDO I MODULI APPLICATIVI CUI L’UTENTE È ABILITATO.
LE ISTANZE DEPOSITATE ATTRAVERSO ALTRI CANALI NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE E SI RACCOMANDA, COMUNQUE, DI NON UTILIZZARE IL DEPOSITO CARTACEO O A MEZZO PEC AL FINE DI EVITARE EVENTUALI DUPLICAZIONI DI ISTANZE E RALLENTARE IL FLUSSO DI LAVORO.
- QUALI SONO I DATI DELL’UFFICIO GIUDIZIARIO DA RIPORTARE IN FATTURA?
LA FATTURA ELETTRONICA DEVE CONTENERE IL CODICE IPA ED IL CODICE FISCALE DELL’UFFICIO GIUDIZIARIO, OVVERO, RISPETTIVAMENTE:
CODICE IPA: NYKCWV
CODICE FISCALE: 86002540838
- QUALI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROCEDIMENTO DEVONO ESSERE INDICATI IN FATTURA?
LA FATTURA DEVE CONTENERE I DATI NECESSARI AD INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO DI RIFERIMENTO E QUINDI, QUALI DATI OBBLIGATORI, IN CASO DI PROCEDIMENTI CIVILI, IL NUMERO DI RUOLO GENERALE E LA SEZIONE (CIVILE – LAVORO E PREVIDENZA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE).
NEL CASO DI PROCEDIMENTI PENALI DOVRANNO ESSERE INDICATI SIA IL NUMERO DI RGNR (MOD. 21) O MOD. 21 BIS (IN CASO DI PROCEDIMENTI DEL GIUDICE DI PACE) CHE IL NUMERO DEL PROCEDIMENTO DEL TRIBUNALE (MOD. 16 O MOD. 20) NUMERO GIP/GUP OVVERO NUMERO DEL DIBATTIMENTO.
QUALI DATI ULTERIORI, LA FATTURA POTRA’ CONTENERE L’INDICAZIONE DELLA PARTE O DELLE PARTI PROCESSUALI, IL NUMERO DI PROTOCOLLO DELL’ISTANZA WEB.
- LA VOCE BOLLO VIRTUALE, IN CASO DI REGIME FISCALE FORFETTARIO, VA ESPOSTA IN FATTURA?
SI, LA VOCE BOLLO VIRTUALE VA ESPOSTA IN FATTURA (BOLLO VIRTUALE “SI”) MA NON VA CONTABILIZZTA NEGLI IMPORTI.
- QUANDO DEVE ESSERE DEPOSITATA UNA ISTANZA WEB PER UN PROCEDIMENTO CIVILE?
NEI PROCEDIMENTI CIVILI L’ISTANZA DI LIQUIDAZIONE VA PRESENTATA MEDIANTE DEPOSITO TELEMATICO NEL FASCICOLO PROCESSUALE TRAMITE SICID O SIECIC. SECONDO LE NUOVE LINEE GUIDA DEL TRIBUNALE PER LE LIQUIDAZIONI IN MATERIA CIVILE, LA CANCELLERIA DEL MAGISTRATO ASSEGNATARIO COMUNICA CON ANNOTAZIONE SUL SICID LA DEFINITIVA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO DI LIQUIDAZIONE, ALLEGANDO UN FILE CONTENENTE TUTTI GLI ATTI DI LIQUIDAZIONE.
IL BENEFICIARIO POTRA’ ALLORA DEPOSITARE ISTANZA WEB SUL PORTALE SIAMM, ALLEGANDO IL FILE RICEVUTO.
L’UFFICIO SPESE DI GIUSTIZIA IMPORTERA’ L’ISTANZA REGISTRANDO L’ESECUTIVITA’ DEL DECRETO E L’ISTANZA VERRA’ AGGIORNATA NELLO STATO “PROVVEDIMENTO LORDO ESECUTIVO”. IL BENEFICIARIO POTRA’ ALLORA EMETTERE FATTURA ELETTRONICA.
- COSA SUCCEDE SE IL BENEFICIARIO HA GIA’ DEPOSITATO ISTANZA WEB PER UN PROCEDIMENTO CIVILE PRIMA DELLA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO DI LIQUIDAZIONE COMUNICATA DALLA CANCELLERIA?
RICEVUTA LA NOTIFICA CON ANNOTAZIONE SUL SICID/SIECIC DELLA DEFINITIVA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO DI LIQUIDAZIONE, IL BENEFICIARIO DEPOSITERA’ UNA NUOVA ISTANZA WEB CORREDATA DAL FILE ALLEGATO DALLA CANCELLERIA CON ANNOTAZIONE SUL SICID/SIECIC.
L’UFFICIO IMPORTERA’ QUESTA ISTANZA, E RIFIUTERA’ QUELLA PRECEDENTE.
- QUALI DOCUMENTI DEVONO ESSERE ALLEGATI AD UNA ISTANZA DI LIQUIDAZIONE COMPENSI PER LA DIFESA DI UNA PARTE AMMESSA AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO IN UN PROCEDIMENTO CIVILE?
L’ISTANZA DEVE ESSERE DEPOSITATA NEL FASCICOLO TELEMATICO DEL PROCEDIMENTO (PCT). I DOCUMENTI DA DEPOSITARE SONO: L’ISTANZA DI PAGAMENTO, LA NOTA SPESE; COPIA DELL’ISTANZA DI AMMISSIONE DELLA PARTE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO, COPIA DELL’AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO; CERTIFICATO DEL DIFENSORE DI ISCRIZIONE NELL’ELENCO SPECIALE PER IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO OVVERO AUTOCERTIFICAZIONE SOTTOSCRITTA DIGITALMENTE (SALVO ULTERIORE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DAL GIUDICE).
SECONDO LE NUOVE LINEE GUIDA DEL TRIBUNALE PER LE LIQUIDAZIONI IN MATERIA CIVILE, LA CANCELLERIA DEL MAGISTRATO ASSEGNATARIO COMUNICHERA’ POI CON ANNOTAZIONE SUL SICID LA DEFINITIVA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO DI LIQUIDAZIONE DEL MAGISTRATO, ALLEGANDO UN FILE CONTENENTE TUTTI GLI ATTI DI LIQUIDAZIONE.
IL BENEFICIARIO POTRA’ ALLORA DEPOSITARE ISTANZA WEB SUL PORTALE SIAMM, ALLEGANDO IL FILE RICEVUTO.
L’UFFICIO SPESE DI GIUSTIZIA IMPORTERA’ L’ISTANZA REGISTRANDO L’ESECUTIVITA’ DEL DECRETO E L’ISTANZA VERRA’ AGGIORNATA NELLO STATO “PROVVEDIMENTO LORDO ESECUTIVO”. IL BENEFICIARIO POTRA’ ALLORA EMETTERE FATTURA ELETTRONICA.
- HO PRESENTATO UN’ISTANZA WEB IN MATERIA PENALE MA NON HO AVUTO PIÙ NESSUNA NOTIZIA. POSSO SAPERE A CHE PUNTO È LA MIA RICHIESTA?
LE ISTANZE WEB VENGONO INVIATE DALL’UFFICIO SPESE DI GIUSTIZIA ALLA CANCELLERIA DI COMPETENZA PER L’EMISSIONE DEL DECRETO DI PAGAMENTO. DOPO LE COMUNICAZIONI E LA DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITÀ DEL PROVVEDIMENTO, LA CANCELLERIA RESTITUISCE GLI ATTI ALL’UFFICIO SPESE DI GIUSTIZIA PER LE ANNOTAZIONI A SIAMM. PER CUI, ILBENEFICIARIO DEVE MONITORARE LA SUA ISTANZA ATTRAVERSO IL PORTALE ISTANZE WEB ED INVIARE LA FATTURA QUANDO L’ISTANZA SI TROVA NELLO STATO “PROVVEDIMENTO LORDO ESECUTIVO” .
- HO INVIATO LA FATTURA MA È STATA RIFIUTATA. POSSO CONOSCERE IL MOTIVO?
IL RIFIUTO DELLA FATTURA PUÒ AVVENIRE SOLO CON MOTIVAZIONE SCRITTA ED IL PROGRAMMA DI INTERSCAMBIO DELLA FATTURA ELETTRONICA DEVE POTER CONSENTIRE LA LETTURA DELLE MOTIVAZIONI DEL RIFIUTO.
- QUALI DOCUMENTI DEVO ALLEGARE AD UNA ISTANZA WEB IN MATERIA PENALE?
- SE L’ISTANZA DI PAGAMENTO È PER UN PATROCINIO A SPESE DELLO STATO I DOCUMENTI DA ALLEGARE SONO: 1) ISTANZA DI PAGAMENTO IN CARTA INTESTATA E FIRMATA; 2) NOTA SPESE, 3) PROVVEDIMENTO DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO; CERTIFICATO DI ISCRIZIONE DEL DIFENSORE NELL’ELENCO SPECIALE PER LA DIFESA DI PARTI AMMESSE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO.
- SE L’ISTANZA DI PAGAMENTO È PER UNA DIFESA D’UFFICIO, DI PERSONA IRREPERIBILE I DOCUMENTI DA ALLEGARE SONO: 1) ISTANZA DI PAGAMENTO IN CARTA INTESTATA E FIRMATA; 2) NOTA SPESE; 3) DECRETO DI IRREPERIBLITÀ O GLI ATTI CHE DIMOSTRANO L’IRREPERIBILITÀ DI FATTO.
- SE L’ISTANZA DI PAGAMENTO È PER UNA DIFESA D’UFFICIO DI PERSONA INSOLVENTE I DOCUMENTI DA ALLEGARE SONO: 1) ISTANZA DI PAGAMENTO IN CARTA INTESTATA E FIRMATA; 2) NOTA SPESE; 3) GLI ATTI CHE DIMOSTRANO I TENTATIVI DI RECUPERO DEL CREDITO.